Libreria Novarcadia

Libreria in Roma

Ubik Roma
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività e servizi
    • Prenota e ritira in negozio
    • La Merenda letteraria
    • Gruppo di lettura
    • Ragazzi in circolo
    • Alcolibri anonimi
    • A cena con delitto
    • Viva la Scuola in libreria
    • Circolo letterario
  • Eventi
  • GIFT BOX
  • Libro del mese
  • I librai consigliano
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Eventi / Venerdì 7 Aprile, ore 18:00 Sacha Naspini Incontra i lettori in libreria via Skype

Venerdì 7 Aprile, ore 18:00 Sacha Naspini Incontra i lettori in libreria via Skype

21 Marzo 2023

Libro presentato da Paolo Petroni nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023

Una storia d’amore, riscatto e Resistenza.

«Costruito attraverso una lingua sognante che impasta emozioni e sentimenti accanto ai riflessi gergali del territorio, come è nello stile di Naspini fino a definirne una delle preminenti caratteristiche narrative, Villa del seminario è un romanzo potente e indimenticabile che attraverso una piccola storia indaga una delle pagine più tragiche del ‘900, le molte complicità che resero possibile quei fatti e le tante domande rimaste senza risposta.» – il Manifesto

«È confortante, di tanto in tanto, tornare ai romanzi che raccontano una storia, con una trama più o meno lineare, dei personaggi ben costruiti, un arco narrativo, una lingua penetrante. Villa del seminario, l’ultimo libro di Sacha Naspini, mi ha lasciato questa sensazione: è una ricostruzione storica che si fa letteratura.» – Internazionale

 

Maremma toscana, novembre ’43. Le Case è un borgo lontano da tutto. Vista da lì, anche la guerra ha un sapore diverso; perlopiù attesa, preghiere, povertà. Inoltre si preannuncia un inverno feroce… Dopo la diramazione della circolare che ordina l’arresto degli ebrei, ecco la notizia: il seminario estivo del vescovo è diventato un campo di concentramento. René è il ciabattino del paese. Tutti lo chiamano Settebello, nomignolo che si è tirato addosso in tenera età, dopo aver lasciato tre dita sul tornio. Oggi ha cinquant’anni. Schivo, solitario, taciturno. Niente famiglia. Ma c’è Anna, l’amica di sempre, che forse avrebbe potuto essere qualcosa di più… René non ha mai avuto il coraggio di dichiararsi. In realtà, non ha mai avuto il coraggio di fare niente. Le sue giornate sono sempre uguali: casa e lavoro. Rigare dritto. Anna ha un figlio, Edoardo, tutti lo credono al fronte. Un giorno viene catturato dalla Wehrmacht con un manipolo di partigiani e fucilato sul posto. La donna è fuori di sé dal dolore, adesso ha un solo scopo: continuare la rivoluzione. Infatti una sera sparisce. Lascia a René un biglietto, poche istruzioni. Ma ben presto trapela l’ennesima voce: un altro gruppo di ribelli è caduto in un’imboscata. Li hanno rinchiusi là, nella villa del vescovo. Tra i prigionieri pare che ci sia perfino una donna… Settebello non può più restare a guardare.

Proposto da Paolo Petroni al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Un libro che, riportando alla luce un dimenticato, curioso, vergognoso fatto del nostro passato, ha un suo valore che si aggiunge a quello letterario, alla limpida scrittura dell’invenzione del personaggio e la storia di René e della sua presa di coscienza nell’ultimo periodo della guerra e del fascismo. Per questo, ho deciso di candidarlo al Premio Strega.[…] La lotta di René è personale e infida, legata al suo mestiere che lo costringono a continuare anche in carcere, assistendo a torture, vessazioni, umiliazioni, partenze di convogli, mentre intorno tutti sembrano impazzire in un gioco quasi onirico, notturno di lamenti e urla tra verità e simulazioni, e la situazione si fa più ambigua e precipita con l’avvicinarsi degli americani liberatori. Una scrittura chiara, vera, pulita, quella di Naspini, che nel finale Venti anni dopo riferisce anche come si sono trasformati nel dopoguerra alcuni dei personaggi, quelli storici coinvolti nel racconto, mentre in René, ma anche nel giovane, imprudente, irrequieto Simone che si ritroverà sempre accanto a René, si sentono gli echi della presa di coscienza del suo amato Pereira di Tabucchi, come confessato nelle ultime pagine.»

Archiviato in: Eventi

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere informato sulle nostre iniziative ed eventi? Iscriviti alla newsletter lasciando la tua email qui di seguito.

 

loader

Il libro del mese

Il libro del mese di Dicembre 2023

#ioleggoperché

Facebook

CasalpaloccoUbik
Libreria Novarcadia
Via Senofane 143
P.IVA 14161701009
00125 Roma
Tel. 06.50.53.354
casalpalocco@ubiklibri.it

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • instagram
Copyright © 2023 · Libreria Novarcadia Roma · Login | Aiuti di Stato