La scuola, l’acquisizione della conoscenza, l’importanza della cultura:
questi sono per Gramsci i temi che costituiscono l’essenza stessa della politica.
Ne ha scritto moltissimo, ma questo inestimabile patrimonio di idee è andato disperso strumentalizzato e spesso cancellato.
Così come è stata cancellata la sua critica radicale all’ideologia religiosa, responsabile di aver condizionato la formazione degli italiani.
Il volume si pone l’obiettivo di recuperare l’organicità originaria del pensiero gramsciano, mostrandone la sua straordinaria attualità.
Gramsci dice ai politici che hanno bisogno di cultura, agli intellettuali che devono essere politici, a tutti, come lui fa per l’intero arco della sua vita,
che devono studiare e cercare, sempre.