#IORESTOACASA E MI COLLEGO CON I LIBRAI
SULLA NOSTRA PAGINA FB, UBIK CASALPALOCCO, SARA’ PUBBLICATA LA VIDEO INTERVISTA REALIZZATA DA LAURA CON L’AUTRICE.
SE AVETE DOMANDE SCRIVETECI PURE IN RISPOSTA ALLA SEGUENTE MAIL, O SULLA NOSTRA PAGINA FB, SAREMO BEN LIETI DI DARE VOCE ALLE VOSTRE CURIOSITA’.
Ritanna Armeni disegna il ritratto di un’epoca e di una donna che vuole cambiare il suo destino nei primi anni del fascismo italiano.
Mara Una donna del Novecento è la storia di una ragazzina di tredici anni che vive a Trastevere e il suo sogno è quello di diventare una giornalista o una scrittrice e non si accorge
che il Duce sta per travolgere Roma e il mondo intero. Nei primi anni Trenta tutti si sentono rassicurati da quest’uomo che alla finestra di Piazza Venezia urla proclami
e chiede più garanzie per tutti. La migliore amica di Mara, Nadia, è una fascista convinta e lo sono anche i suoi famigliari e sarà proprio lei a portarla ad ascoltare il Duce.
L’entusiasmo di Mara e di tutti gli italiani è trascinante e la ragazzina comincia ad intravedere il suo futuro radioso di cappellini e vestiti e di studio e università che la porteranno a scrivere. Non si rende invece conto che quello che li aspetta è una guerra massacrante e terribile in cui tutto verrà infranto.
La storia personale di Mara si intreccia con la storia con la s maiuscola, quella che tutti conosciamo dai racconti e dalle immagini rimaste, ma leggerla ed entrare nel cuore di una giovane, all’inizio, convinta fascista è un’altra cosa. Che cosa ne sarà di Mara e dei suoi sogni? In Mara una donna del Novecento di Ritanna Armeni lo scopriremo evento dopo evento.